COS'e' IL RAFFREDDORE?
Il raffreddore è un'infezione virale molto contagiosa provocata da numerosi virus, diffusi nell'aria tramite starnuti e tosse, o per contatto diretto con persone infette o superfici inquinate.
Un individuo può risultare contagioso fino a un giorno prima che emergano i sintomi e può mantenere questa condizione per settimane. I segni, che arrivano al loro apice dopo 2-3 giorni dall'infezione, includono naso che cola o ostruzione, starnuti, tosse, dolore alla gola e un generale senso di malessere. La durata del comune raffreddore va dai 5 ai 10 giorni e, sebbene non esistano cure specifiche, ci sono metodi per ridurre i sintomi.
Varie circostanze possono accrescere la probabilità di prendere un raffreddore. Neonati e bambini, anziani e soggetti con malattie croniche presentano una vulnerabilità superiore a causa di un sistema immunitario meno efficiente. Comportamenti poco salutari, come il fumo, la vita sedentaria e un'alimentazione inadeguata, compromettono ulteriormente il sistema immunitario. Alcuni elementi ambientali, come vivere in ambienti eccessivamente riscaldati o inquinati e le fluttuazioni di temperatura, possono incrementare il rischio di infezione.
RIMEDI NATURALI
Sono disponibili varie alternative naturali per alleviare i sintomi e velocizzare il percorso di recupero.
- Il latte con miele è un rimedio comune per il mal di gola.
- La vitamina C può accorciare la durata e l’intensità dei sintomi del raffreddore.
- Gli integratori di zinco ed echinacea, seppur utili come misura preventiva, possono anche diminuire lievemente la durata del raffreddore.
- I deumidificatori sono efficaci per alleviare la congestione dei seni paranasali, agevolando il deflusso del muco.
- L'aglio è riconosciuto per le sue caratteristiche che possono evitare e accorciare la durata del raffreddore.
- Le tisane e le bevande calde possono ridurre la congestione e favorire l'idratazione.
- I lavaggi nasali che liberano le vie respiratorie