
Gonfiore addominale, crampi e meteorismo? Oggi parliamo di intestino pigro, sintomi e rimedi.
L'intestino pigro è una condizione dovuta ad un rallentamento del transito intestinale, che causa difficoltà di evacuazione poichè diventa scarsa e irregolare e può essere occasionale (capita spesso durante le vacanze), in forma acuta (può succedere quando si assumo alcuni farmaci) o in forma cronica (quando il disturbo dura nel tempo).
Quali sono i sintomi dell’intestino pigro?
- Gonfiore e dolore addominale
- Crampi addominali
- Meteorismo
- Sensazione di incompleto svuotamento
- Sensazione di nausea e di pienezza
- Alitosi al mattino
Si parla effettivamente di intestino pigro quando sussistono delle condizioni specifiche per cui si alterano le abitudini intestinali come:
- evacuazione inferiore alle 2-3 volte la settimana
- feci eccessivamente disidratate e/o di scarso volume
- evacuazione dolorosa con sforzo eccessivo
- sensazione di evacuazione incompleta
- bisogno di ricorrere a clisteri o lassativi
Esistono diverse cause che portano a questo disturbo come le abitudini alimentari scorrette, specifiche patologie o fattori anatomici e funzionali. Ad esempio possono soffrirne le donne in gravidanza per i cambiamenti ormonali o gli anziani a causa dell’invecchiamento.
Esistono comunque delle condizioni per cui tutti possiamo soffrire di intestino pigro come:
- stress psico-fisico intenso
- stile di vita sregolato o sedentario e abitudini alimentari scorrette
- l’eccessivo utilizzo di farmaci antipertensivi, antidepressivi e antiacidi
- l’alterazione della flora batterica intestinale o la sindrome del colon irritabile
Intestino pigro: consigli
Partire da una sana alimentazione è la scelta giusta! Soprattutto se si tratta di un problema occasionale o di leggera entità è fondamentale seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica.
- Inserisci nell’alimentazione cibi ricchi di fibre, verdure, legumi, cereali e la frutta (mela cotta, pere, prugne, kiwi e fichi) perché aiutano la motilità intestinale e lo yogurt che favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
- Bevi almeno 1 litro e mezzo d’acqua per idratarti e stimolare l’evacuazione
- Limita i cibi raffinati e grassi, le spezie, il cioccolato
Se a soffrire di intestino pigro è il tuo bambino perché lamenta di mal di pancia e meteorismo può dipendere proprio da un’alimentazione priva fibre, cereali integrali, legumi e frutta quindi è importante aumentarne il consumo oltre che farlo bere tanto.
Intestino pigro: I rimedi di Farmacia Del Vomero
Oltre ad una corretta alimentazione e uno stile di vita sano ti consigliamo alcuni prodotti utili in caso di intestino pigro.
Agiolax Granulato a base di talco, gomma arabica, essenza di comino, essenza di salvia, essenza di menta, paraffina liquida, paraffina solida, E 172, saccarosio utile per il trattamento di breve durata di stitichezza occasionale. Per gli adulti la dose consigliata è di 1–2 cucchiaini da tè la mattina prima della colazione e la sera dopo la cena, secondo la necessità individuale. Nei casi ostinati 2 cucchiaini da tè ogni 6 ore per 1–3 giorni. Per i bambini oltre i 10 anni 1 cucchiaino da tè al giorno.
Multicentrum Duobiotico è un integratore con 9 miliardi di fermenti lattici probiotici che favorisce l'equilibrio della flora batterica intestinale e contribuisce al benessere della mucosa intestinale. Inoltre, la sua composizione è arricchita di Vitamine del gruppo B, Vitamina C e Vitamina D che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario. Può essere assunto 1 flaconcino al giorno sia da adulti che bambini a partire dai 3 anni.
DulcoSoft Irregolarità e Gonfiore è un prodotto da utilizzare per il trattamento sintomatico della stitichezza poiché aiuta ad una regolare evacuazione, previene la formazione di fecalomi e favorisce l’eliminazione dei gas e ammorbidisce le feci dure. Per adulti e bambini con età superiore ai 12 anni da i 2 a i 5 misurini al giorno, per i bambini con età compresa tra i 6 e i 12 anni va considerato il peso corporeo, da 6 a 10 kg 1 misurino raso, da 10 a 15 kg 1-2 misurini rasi, da 16 a 43 Kg dai 2-4 misurini rasi.
In casi limite rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia. Per consigli personalizzati contattaci sui nostri Social.